Ad accogliervi troverete Mariangiola, genuina come tutto ciò che la circonda, e la loro terra, che coltivano in tutte le stagioni per far crescere prodotti buoni e genuini, con l'esperienza quasi trentennale dell'attività












Ad accogliervi troverete Mariangiola, genuina come tutto ciò che la circonda, e la loro terra, che coltivano in tutte le stagioni per far crescere prodotti buoni e genuini, con l'esperienza quasi trentennale dell'attività
Tre ettari dì vigneto dove si produce il vino DOC Colli dì Luni Vermentino, un migliaio di piante di ulivo dalle quali si ricava un delizioso olio extra vergine di oliva, animali che pascolano sui poggi tra le querce e gli olivi e galline libere di invadere ogni angolo della cascina. Situata a 100 metri sul livello del mare, abbastanza vicina per vederlo e sentirne gli influssi, a ridosso dei monti che la proteggono dai forti venti del nord, baciata dal sole che sorge dietro al castello del paese di Castelnuovo Magra e tramonta dietro alla Valle del Magra. Definita dai più, ormai da lunga data, un luogo particolare, prezioso, unico nel suo genere e bello tra i tanti siti molto belli che potrete trovare in questa zona. Cucinare in semplicità e genuinità, le verdure, la carne, le uova, i vini, tutti prodotti dell'azienda, propone ai suoi ospiti: 2 appartamenti indipendenti con cucina, 2 monolocali con uso cucina. 7 camere con bagno, un area appositamente attrezzata per la sosta camper
Il Mare, i fiumi, i boschi, ordinate pure, sarete subito serviti. Immersa nelle verdi colline della Lunigiana, l'azienda dista circa 6 chilometri dalle spiagge della costa ligure. Possiamo vedere le distese sabbiose che cominciano a Bocca di Magra, dove finiscono le catene montuose liguri, e che si estendono fino alla Versilia e offrono bagni liberi o privati per tutti i gusti. Il luogo ideale per chi ama il mare che può anche scegliere gli scogli o le piccole calette che si trovano ai piedi della montagna di Lerici. Anche chi ama passeggiare nel bosco, abbandonare l'auto nel parcheggio e godere della compagnia dei rumori della natura può scegliere tra numerosi sentieri molto brevi (Castelnuovo, Vallecchia, Giorgione, Forte Bastione, Fosdinovo) o più lunghi fino a Castelpoggio, Pulica, Marciaso, Falcinello, Nicola di Ortonovo, Ortonovo, Fontia e chi più a gambe. In auto si possono raggiungere le cave di marmo bianco di Carrara, montagne in continuo mutamento che vale la pena di conoscere e vedere da vicino, (finché ci sono!!!), Lerici, San Terenzo e Portovenere con i loro castelli incantati sul mare, Sarzana piccolo centro storico d'arte con le sue chiese e le sue fortezze che ospita numerose manifestazioni culturali e fiere dell'antiquariato, castelli, pievi e borghi della Lunigiana e della Val di Vara, le Cinque Terre con i loro caratteristici sentieri (a volte molto affollate), Pisa e Lucca
Per tutti: dopo la frazione della Colombiera con il suo tabacchino e distributore di carburante, sempre in direzione di Castelnuovo, attenzione ancora a sinistra cartello Via Montefrancio, proseguire in salita su strada secondaria per circa 1 Km e poi a sinistra indicazioni per il parcheggio della cascina. Passando dal borgo della Colombiera farete la strada più lineare e facile. (dall'autostrada all'azienda la distanza è di circa 7 Km).